“Viaggiando con frequenza per lavoro all’estero, mi sono trovato spesso a mangiare fuori e, goloso di tiramisù come sono, notavo che era sempre presente nelle carte dei ristoranti e dei bar. Chiedevo ai miei colleghi di dove fosse originario il tiramisù. Qualcuno diceva “argentino”, confondendolo con il Tres Leches, o “giapponese …. Ti-ra-misu”. I più bravi dicevano “italiano” ma io che sono cresciuto a Treviso sapevo che il tiramisù è il dolce della tradizione di quella parte d’Italia, tanto piena di attrazioni turistiche, aziende e buoni prodotti eno-gastronomici ma non proprio popolare come destinazione turistica.
Popolarissimo è invece il tiramisù: su tutti i social notavo migliaia e migliaia di post e foto commentate in tutte le lingue, con ricette di tutti i tipi.